Chi siamo
L’E.N.S.I.S. è un’organizzazione europea dedicata allo studio e al monitoraggio dei fenomeni inspiegabili.
Lavoriamo al confine tra scienza e ignoto, per garantire sicurezza e conoscenza.
Ci occupiamo del contenimento e della gestione di fenomeni non convenzionali che sfuggono alle normali categorie scientifiche.
La nostra squadra è composta da ricercatori, analisti, tecnici e operatori sul campo con competenze che spaziano dalle scienze naturali alla psicologia, dall’ingegneria alla sicurezza.
Ci unisce la convinzione che ciò che resta nascosto e inspiegato non debba essere ignorato, ma affrontato con metodo, responsabilità e trasparenza.
Il nostro lavoro si muove lungo il confine tra scienza e ignoto: raccogliamo prove, analizziamo eventi anomali, sviluppiamo protocolli di risposta e, quando necessario, proteggiamo la comunità dalle conseguenze più imprevedibili.
Missione
La nostra missione è indagare e comprendere fenomeni che sfidano le conoscenze consolidate, trasformando l’incertezza in informazione utile.
Operiamo con tre principi fondamentali:
Protezione: garantire la sicurezza delle persone e dei territori coinvolti.
Conoscenza: raccogliere dati verificabili per ampliare i confini della ricerca.
Responsabilità: intervenire con serietà, rispettando la riservatezza e l’etica professionale.
Crediamo che solo un approccio multidisciplinare, che integri rigore scientifico e capacità operativa, possa fornire risposte concrete e ridurre i rischi legati a ciò che ancora non comprendiamo.
Scopo
Analizzare, documentare e sorvegliare casi anomali; produrre protocolli di intervento e coordinare le unità sul campo.
Priorità
Le nostre priorità riflettono la necessità di bilanciare ricerca, sicurezza e cooperazione:
Riconoscere e classificare i fenomeni – ogni evento viene documentato, descritto e confrontato con archivi precedenti.
Prevenire la diffusione del rischio – adottiamo misure di contenimento e comunicazione calibrate per limitare conseguenze dirette e indirette.
Tutela delle persone coinvolte – poniamo sempre al centro la salvaguardia di chi entra in contatto con gli eventi.
Collaborazione istituzionale – operiamo in dialogo con enti pubblici, privati e accademici per garantire continuità ed efficacia.